Ciao ragazze,
oggi voglio parlarvi di un siero anti rughe ottimo per rassodare la pelle del nostro viso: Peptidi Complex con Sacha Inchi de La Saponaria.

Il prodotto

L’attivo puro Peptidi Complex aiuta a contrastare il naturale cedimento cutaneo e a rassodare la pelle di viso e seno. Stimola la produzione di elastina aumentando l’elasticità della pelle.

La recensione

Per una pelle più distesa, compatta, rassodata e meno segnata non potete non inserire nella vostra skincare i peptidi.

Generalmente io prediligo sieri o creme che contengano questo attivo ma quando La Saponaria lo ha inserito nel suo catalogo, non potevo non prenderlo.

I peptidi sono grandiosi alleati nella battaglia contro le rughe e per chi vuole una pelle più tonica e uniforme: sono brevi sequenze di amminoacidi la cui principale caratteristica è quella di stimolare la produzione di collagene ed elastina, conferendo alla pelle tono ed elasticità.

Peptidi Complex contiene un esapeptide (6 amminoacidi) di origine naturale derivato da fermentazione ed è arricchito anche da un altro ingrediente: l’estratto di Sacha Inchi, una pianta perenne del Sud America, conosciuta e utilizzata per le sue straordinarie proprietà già dagli Inca che la utilizzavano principalmente come super food.

Questi due ingredienti insieme lavorano sul miglioramento del tono della pelle, contrastando il naturale cedimento cutaneo e combattendo i segni del tempo come rughe, perdita di elasticità e macchie. La pelle di viso e seno apparirà più uniforme, compatta e rassodata.

L’esapeptide è in grado di proteggere la pelle dai radicali liberi, di promuovere la sintesi di nuovo collage e agire su macchie e rossori:

– ridurre le macchie solari del 52% e quelle marroni del 58% in 4 settimane
– minimizzare i rossori del 20,5% in 4 settimane

L’estratto proteico di Sacha Inchi è in grado:

– di ridurre volume e spessore delle rughe di circa il 30% in 21 giorni
– di contrastare il rilassamento cutaneo di circa il 45% in 28 giorni

Nel complesso Peptidi Complex è in grado di:

– migliorare il tono e l’elasticità della pelle
– contrastare il naturale cedimento cutaneo
– stimolare la produzione di collagene ed elastina
– minimizzare l’apparenza di macchie cutanee e rossori
– far apparire la pelle più distesa, compatta, rassodata e meno segnata

Io lo utilizzo sia puro come fosse un siero oppure come booster alla mia crema.

Cosa sono i Peptidi?

I peptidi sono catene di aminoacidi, che sono gli elementi costitutivi delle proteine sono essenziali per la formazione e il mantenimento di una pelle sana. Dato che svolgono un ruolo fondamentale nella salute e nell’aspetto della pelle sono sempre più utilizzati in campo cosmetico, possono infatti essere utilizzati nei cosmetici come ingredienti attivi per migliorare la struttura della pelle, rendendola più liscia e tonica.

La loro azione è legata alla capacità di stimolare la produzione di collagene, una proteina fondamentale per mantenere l’elasticità della pelle e per prevenire e contrastare la comparsa di rughe e segni di invecchiamento.

Oltre a questi effetti positivi sulla struttura della pelle, alcuni peptidi possono anche avere proprietà anti-invecchiamento e anti-infiammatorie, contribuendo a prevenire i danni causati dai radicali liberi e a mantenere la pelle idratata e luminosa. Inoltre, i peptidi possono essere scelti per le loro proprietà specifiche, come ad esempio la capacità di migliorare la microcircolazione sanguigna o di ridurre la comparsa di macchie scure.

Esistono diversi tipi di peptidi utilizzati nella cosmetologia, ognuno con proprietà specifiche. Ecco alcuni dei tipi più comuni:

  • Peptidi di collagene: Questi peptidi aiutano a stimolare la produzione di collagene nella pelle, contribuendo a mantenere la sua elasticità e prevenendo la comparsa di rughe e segni di invecchiamento.
  • Peptidi di elastina: Questi peptidi hanno un effetto simile a quello dei peptidi di collagene, ma aiutano a stimolare la produzione di elastina, un’altra proteina importante per la salute della pelle.
  • Peptidi antimicrobici: Questi peptidi sono in grado di combattere i batteri che causano l’acne e altri problemi della pelle, contribuendo a mantenere la pelle pulita e sana.
  • Peptidi antinfiammatori: Questi peptidi aiutano a ridurre l’infiammazione della pelle, prevenendo i danni causati dai radicali liberi e contribuendo a mantenere la pelle idratata e luminosa.
  • Peptidi di melatonina: Questi peptidi hanno proprietà anti-invecchiamento e aiutano a prevenire i danni causati dalla luce UV.
  • Peptidi di rigenerazione della pelle: Questi peptidi aiutano a stimolare la rigenerazione delle cellule della pelle, contribuendo a mantenere la pelle giovane e sana.
  • Peptidi neurotrasmettitori: Questi peptidi agiscono sul sistema nervoso per migliorare la funzione della pelle e prevenire la comparsa di rughe e segni di invecchiamento.

Il peptide presente all’interno del siero Peptidi Complex con Sacha Inchi è un esapeptide, è formato quindi da 6 diversi peptidi ed è in grado di stimolare la formazione di collagene ed elastina oltre che di agire sui radicali liberi, contrastando l’invecchiamento cutaneo e agendo su macchie brune della pelle e su rossori.

Dove si trovano i peptidi?

I peptidi possono essere di origine naturale o sintetizzati artificialmente in laboratorio.

In natura, i peptidi si trovano in molte proteine, tra cui quelle presenti nella pelle, nei muscoli, nei tendini e in altri tessuti del corpo umano. Possono anche essere estratti da fonti vegetali e animali, come ad esempio da proteine del latte, della soia o della seta.

In laboratorio, i peptidi possono essere sintetizzati utilizzando tecnologie avanzate di chimica peptidica. Questi peptidi sintetici possono essere progettati per imitare la struttura e la funzione di proteine naturali, in modo da poter essere utilizzati come ingredienti attivi in prodotti per la cura della pelle, come creme, lozioni e sieri.

L’esapeptide utilizzato nell’Attivo Puro Peptidi Complex con Sacha Inchi è di origine naturale e proviene dalla fermentazione di piante e lieviti.

Qual è la differenza tra peptidi e proteine?

I peptidi e le proteine sono entrambi composti chimici costituiti da catene di aminoacidi, ma ci sono alcune differenze sostanziali.

Una proteina è una grande molecola costituita da molte unità di aminoacidi. Le proteine svolgono molte funzioni importanti nel corpo umano, come la costruzione e il mantenimento dei tessuti, la regolazione delle funzioni metaboliche e il sistema immunitario.

I peptidi, d’altra parte, sono composti chimici più piccoli costituiti da meno di 50 unità di aminoacidi. Mentre le proteine sono molto complesse e possono avere molte funzioni diverse, i peptidi tendono ad avere una funzione più specifica.

I peptidi si candidano quindi come ingredienti ideali delle formule cosmetiche proprio per la loro conformazione: sono piccoli, capaci di penetrare in profondità utili a stimolare reazioni come la sintesi di elastina e collagene e soprattutto sono molto specifici, ognuno con una sua azione peculiare.

Sacha Inchi: proprietà e benefici della pianta degli Inca

Sacha Inchi è una pianta erbacea rampicante originaria delle foreste tropicali del Perù e dell’Amazzonia. La sua semente, che è molto nutriente, è utilizzata come fonte di proteine, acidi grassi omega-3 e altri nutrienti importanti per la salute. Questa pianta è nota anche come “nocciolina del Perù” o “seme della salute” per la sua ricchezza in nutrienti.

La semente di sacha inchi è ricca di proteine complete, ovvero contiene tutti gli aminoacidi essenziali che il corpo umano non è in grado di produrre da solo e che sono quindi necessari nella dieta. Inoltre, è anche un’ottima fonte di acidi grassi essenziali come gli Omega-3 e gli Omega-6, che sono importanti per la salute del cuore e del sistema nervoso.

Queste sostanze sono utilizzate anche per la loro azione antiossidante e antinfiammatoria. La sacha inchi è dunque un alimento nutrizionalmente completo che può essere utilizzato in molteplici modi, come ad esempio nella preparazione di snack, bevande e integratori alimentari.

Era già conosciuta e utilizzata dagli antichi Inca come fonte di proteine e nutrienti. La pianta e la sua semente erano considerate preziose per la loro ricchezza nutrizionale e venivano utilizzate come alimento base nella dieta di questa antica popolazione delle Ande. Oggi, la sacha inchi è ancora coltivata e utilizzata in Perù e in altre parti del mondo, e il suo valore nutrizionale continua ad essere riconosciuto e apprezzato.

Anche in campo cosmetico l’olio di sacha inchi viene utilizzato per le sue proprietà benefiche per la pelle e i capelli. Questo olio è ricco di acidi grassi essenziali come gli Omega-3 e gli Omega-6, che aiutano a idratare e nutrire la pelle. Inoltre, ha anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e a ridurre l’infiammazione.

Nel caso del Peptidi Complex con Sacha Inchi non è presente l’olio di Sacha Inchi, ma un estratto ricco di peptidi che va ad impreziosire la nostra formula per la sua capacità di idratare, nutrire e proteggere la pelle e contrastare rughe e macchie cutanee.

Se avete la pelle matura i peptidi saranno i vostri migliori amici perché stimolano la produzione di collagene, prevengono i danni cutanei, idratano la pelle e ne regolano la funzione.

Inci

Aqua, Hydrolyzed Plukenetia Volubilis Seed Extract, Hexapeptide-11, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate, Xanthan Gum, Sodium Dehydroacetate, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Lactic Acid.

Dove acquistarlo

Presso i rivenditori. Il prezzo è di 9,90 € per 30 ml di prodotto.